Newwave Media srl

Menu

ØG® di Secco Sistemi nell’ADI Index 2020

ØG® di Secco Sistemi: un sistema che sfida la gravità e permette di movimentare manualmente ante scorrevoli di dimensioni considerevoli

Il valore della ricerca

 ØG® è lo scorrevole che sfrutta il principio della lievitazione magnetica passiva per fluttuare nell’aria e muoversi nello spazio con la massima facilità. Un sistema che sfida la gravità e permette di movimentare manualmente ante scorrevoli di dimensioni considerevoli. Per queste e altre caratteristiche tecniche il sistema messo a punto da Secco Sistemi è stato inserito nell’ADI Index 2020.

L’ADI Design Index è il primo passo nella corsa al Premio Compasso d’Oro ADI, ideato nel 1954 da “La Rinascente” e donato poi all’ADI che lo gestisce ininterrottamente dal 1956. È il più prestigioso riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi, processi e sistemi del design italiano. Questo importante Premio vede ogni anno la segnalazione da parte di ADI di tre prodotti significativi dal punto di vista del tema specifico dell’innovazione, individuati tra quelli pubblicati su ADI Design Index.

spazio/parola per Secco Sistemi Chi siamo

Il valore della ricerca: ØG di Secco Sistemi

Un progetto innovativo che nasce con un obiettivo ben chiaro. Superare il vincolo della motorizzazione e dell’elettricità per movimentare scorrevoli di grandi dimensioni. Occorreva un sistema che permettesse di aprire e chiudere manualmente serramenti anche molto pesanti in modo semplice e sicuro. ØG® è stato progettato per sfruttare il principio della lievitazione magnetica passiva è stato sviluppato dopo una lunga attività di ricerca finalizzata con l’impiego del brevetto di Ironlev® che ha studiato una peculiare geometria dei magneti passivi per sollevare grandi masse lungo un piccolo binario. Una soluzione non convenzionale, un sistema nuovo e dal grande potenziale, che proprio per questo è stato selezionato per l’ADI Design Index 2020 nella categoria “Design dei materiali e dei sistemi tecnologici”. L’Osservatorio permanente del Design ADI composto da oltre 100 esperti, organizzati in commissioni che operano su tre diversi livelli (Territoriali, Tematiche e Selezione finale) ha premiato un sistema che vuole superare l’impiego di elettricità e motori, muovendosi in tutta sicurezza, silenziosità e con il massimo comfort.

Utilizzando la tecnologia di lievitazione magnetica, il serramento viene di fatto liberato dal suo peso e, rallentato solo dall’inerzia della massa, scorre silenziosamente senza fatica, amplificando il comfort per l’uomo e agevolando il gesto di apertura/chiusura per qualsiasi tipologia di utilizzatore.

Il sistema è costituito da un gruppo di levitazione incassato a pavimento che contiene la rotaia di scorrimento, i pattini magnetici Ironlev® e la trave di collegamento con l’anta, del quale rimane traccia visibile solo una fessura di 8 mm, chiusa da spazzolini, senza nessun tipo di sporgenza o ostacolo al passaggio. Nella parte superiore invece, sono collocati i meccanismi per contrastare la spinta di sollevamento dei magneti e abbassare l’anta garantendo tenuta e chiusura.

ØG® non utilizza energia elettrica e permette di spostare manualmente senza particolari problemi anche ante di 1000 kg. Semplificata anche la manutenzione, grazie a profili di copertura movibili che possono riproporre le finiture dei pavimenti per una perfetta continuità tra interno ed esterno dell’edificio.

Le Commissioni dell’ADI hanno posto l’accento anche sulla qualità estetica di ØG®, garantita dall’eccellenza dei materiali utilizzati da Secco sistemi, dall’eleganza dell’ottone, dalla forza dell’acciaio inox, dal calore e dal “fascino vissuto” del corten, dalla versatilità dell’acciaio zincato. L’inserimento nell’ADI Index premia ancora una volta l’attenzione alla ricerca di Secco sistemi, oltre alla capacità di interpretare le esigenze del mercato senza rinunciare a sviluppare soluzioni innovative.

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK