Come è possibile avvalersi di tutti i vantaggi delle finiture in alluminio offrendo nel contempo prestazioni davvero importanti in termini di resistenza meccanica e isolamento termico? La soluzione arriva da Agostini Group produttore top di serramenti con sede a Quarto d’Altino (VE). Tutto è possibile grazie al Fibexinside ovvero ad una struttura portante della finestra realizzata in Fibex, tecnologia che Agostini Group utilizza diffusamente già da tempo con grandi risultati in una delle sue principali linee di serramenti.
Il Fibex, lo ricordiamo, è un materiale a base fibra di vetro, un materiale di grandi prestazioni, che possiede infatti una grande resistenza meccanica, una ridotta trasmittanza termica e nessuna dilatazione al calore.
È un profilo di materiale composito ottenuto con la tecnica della pultrusione e costituito da una matrice rinforzata con fibre lunghe di vetro, materiale assolutamente naturale e riciclabile (glass fiber reinforced polymers). Fibex per Agostini Group.
La finestra 503.55-H di Agostini Group utilizza un misto Alluminio-Fibex-Alluminio in cui il Fibex è la parte strutturale e, anche funge da taglio termico prestazionale fra due elementi di alluminio estruso. La nuova finestra in alluminio dI Agostini Group fa parte della serie 500 FibexInside fissando un nuovo limite al concetto del “taglio termico” tradizionalmente conosciuto e offrendo una risposta concreta in un momento in cui il mondo progettuale e quello normativo stanno chiedendo soluzioni ad alte prestazioni.
Per Agostini Group Il progetto 500 di cui fa parte la nuova “finestra in alluminio”, vuole rappresentare un nuovo punto di partenza per la progettazione dei serramenti. Mantenendo un corpo isolante centrale in Fibex che ne garantisce le proprietà di resistenza e di isolamento, il serramento ora può essere facilmente personalizzato non solo all’interno con diverse sezioni e forme di legno e di alluminio, ma anche all’esterno con sagome e materiali diverse in funzione delle diverse esigenze progettuali.
Un po’ di tecnologia
La nuova serie FibexInside 503.55-H è così caratterizzata da un corpo centrale isolante e portante in Fibex, che ne garantisce le proprietà di isolamento termico, resistenza e stabilità strutturale, La parte interna ed esterna dell’infisso sono in alluminio.
Grazie alle proprietà del Fibex, il serramento ha un valore di trasmittanza termica molto basso con una trasmittanza termica del telaio di Uf = 1.1 W/m²K e un Uw (trasmittanza termica della finestra) sino a 0.74 W/m²K (con vetrazioni adeguate).
“Non esiste sul mercato – riferisce l’Ufficio Tecnico di Agostini Group – un infisso in alluminio con valori di trasmittanza termica così bassi in sezioni così contenute”.
L’anta, infatti, ha una sezione frontale di soli 55 mm e la sezione in profondità del telaio è di soli 68 mm. Il sistema di tenuta della nuova Finestra FibexInside 503.55–H è a 3 guarnizioni e il serramento può essere realizzato a scelta con cerniere a scomparsa o a vista.
“Grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili Fibex – prosegue l’azienda – siamo riusciti ad ottenere un prodotto finito con sezioni ridotte rispetto le tradizionali favorendo un incremento della superficie vetrata del serramento (+ 10%). Anche la sezione centrale è stata studiata con il minimo ingombro pur garantendo le prestazioni di isolamento e funzionalità”.
In più 503.55 H è all’aspetto un vero serramento in alluminio ma possiede l’anima in FibexInside. La modernità, l’eleganza, la flessibilità cromatica dell’alluminio vengono combinati con la stabilità e l’isolamento proprio del materiale composito Fibex. Il risultato è che l’alluminio, grazie al taglio termico in Fibex raggiunge valori di isolamento senza pari. Le dimensioni minimali delle ante, l’assenza di fermavetri, la ferramenta ad anta ribalta di serie con antieffrazione perimetrale permette di offrire anche un serramento di alluminio come elemento di arredo tecnologicamente avanzato.
La finestra in alluminio” è solo una delle proposte Agostini Group che entro quest’anno inaugurerà il nuovo headquarter. Ė già operativo il nuovo stabilimento produttivo per raddoppiare la capacità produttiva totalmente Made in Italy. Altri 1500 mq saranno destinati agli uffici direzionali e 800 mq allo showroom. La nuova sede è realizzata ad alta efficienza energetica, grazie all’utilizzo di energie rinnovabili geotermiche e solari.
Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK