Newwave Media srl

Menu

Profili in legno Uniform per l'Elma Arts Complex in Israele

Recupero di una struttura degli anni ’70 originariamente pensata per un’altra funzione a Nord di Tel Aviv

Elma Arts Complex: un incontro sofisticato tra arte e ospitalità, un complesso nato dal recupero di una struttura degli anni ’70 originariamente pensata per un’altra funzione. I sistemi di facciata con profili in legno di Uniform hanno contribuito alla realizzazione dell’Elma Arts Complex Luxury Hotel, collocato a Nord di Tel Aviv e ottenuto dalla trasformazione di un sanatorio. Un luogo di incontro e condivisione, un hotel moderno e funzionale che nasce dalla trasformazione di un capolavoro architettonico, il sanatorio di Mivtachim progettato sul Monte Carmel a Nord di Israele dall’architetto Yaakov Rechter nel 1968.

spazio/parola per Uniform Chi siamo

Uniform per l'Elma Arts Complex Luxury Hotel a Zikhron Ya'akov

Obiettivo dell’Elma Arts Complex Luxury Hotel è fondere ospitalità e arte per arricchire ogni esperienza rendendola indimenticabile. Cultura e design si fondono nell’intervento pensato dal figlio Ammon Richter dello Studio Ranni Ziss & Amnon Rechter Architects, che valorizza la struttura nata sulla sommità della collina con quell’impianto planimetrico che ne segue l’andamento. Un edificio dalla forma iconica, caratterizzato da una sequenza di setti di cemento a vista, supporti geometrici che con un passo regolare misurano la base del basso edificio bianco, ora addolcito da verdi prati ben curati a picco sul mare. Un impianto ben definito che non bisognava stravolgere ma solo adeguare alle nuove esigenze del turismo internazionale andando oltre le originarie dotazioni di stanze piccole e poco accoglienti che caratterizzavano l’edificio originale. Acquisita da Lily Elstein, grande mecenate d’arte, la struttura è stata interessata da un profondo rinnovamento funzionale che ha visto la trasformazione delle 80 stanze originali in 40 camere spaziose con vista sul Mediterraneo e il paesaggio verdeggiante. Il complesso si è allo stesso tempo arricchito di 22 nuove ville, mentre la sala lettura e il cinema sono state completamente riviste così come la sala concerti da 450 posti completamente interrata, strutture integrate che permettono di dar vita a un centro culturale funzionale e in grado di ospitare qualsiasi tipo di manifestazione, mentre la vecchia piscina per la riabilitazione del sanatorio è oggi una modernissima e accogliente SPA. L’intervento ha interessato anche la risistemazione di tutto lo spazio esterno che ha acquisito ulteriore importanza e rappresenta oggi un’oasi di relax e benessere all’aperto. Protagonista assoluta degli spazi e degli ambienti dell’hotel è la luce naturale che entra copiosa dalle grandi vetrate e si diffonde negli spazi comuni attraverso giochi di luci e ombre che disegnano prospettive sempre nuove ed esaltano la matrice dell’edificio. Proprio le superfici grezze delle pareti interne in cemento restituiscono un’immagine spiazzante rispetto al candore e al total white delle facciate esterne. Oggi l’hotel è un contenitore contemporaneo per le arti, nel quale gli ospiti, oltre ad ammirare sculture e installazioni che popolano la struttura, possono assistere a un ricco programma di eventi di rilevanza internazionale.

Il paesaggio compenetrato

Le grandi vetrate sono il tratto distintivo della costruzione e permettono, oltre a un utilizzo sapiente della luce naturale, di godere di uno splendido panorama sul Mediterraneo. Sia nelle zone comuni che nelle stanze il perfetto disegno delle partizioni trasparenti incorniciato da montanti e traversi, permette di alimentare il sofisticato equilibrio dei prospetti e regolare il rapporto di pieni e vuoti.

 

Il legno è il materiale protagonista dei sistemi di facciata utilizzati. La scelta dei progettisti è infatti ricaduta sul sistema Unitherm legno – legno, la soluzione in rovere lamellare sviluppata da Uniform, con finitura tipo noce personalizzata su richiesta del cliente. Un sistema che associa estetica e prestazioni grazie al calore del legno e a sezioni contenute che permettono di lasciare spazio allo splendido paesaggio.

 

Nella maggior parte delle vetrate dell’Elma Arts Complex Luxury Hotel di Zikhron Ya’akov sono stati impiegati montanti con sezione di 50×85 mm che si è allargata a 50×135 mm solo per le facciate più alte. Alcuni dettagli tecnico dimensionali sono stati appositamente studiati in collaborazione con i progettisti per generare lo stesso effetto visivo da dentro o da fuori la costruzione.

 

Perfetto per soddisfare le esigenze formali del progetto, gli architetti volevano che il vetro da 26mm fosse collocato esattamente a metà rispetto alla profondità della facciata, il sistema Unitherm si è rivelato ideale per raggiungere eccellenti performance tecniche come auspicato dai committenti garantendo isolamento acustico e termico, trasparenza e sicurezza. La struttura lignea infatti migliora il livello di comfort termico dell’edificio rispetto a una tradizionale struttura in alluminio, riducendo il surriscaldamento per irraggiamento solare nei mesi estivi e il consumo energetico nei mesi invernali, assicura un maggior isolamento acustico e minori dilatazioni dovute alle escursioni termiche nel tempo.

Progetto: Elma Arts Complex Luxury Hotel

Progettisti: Ranni Ziss & Amnon Rechter Architects

Località: Zikhron Ya’akov

Sistema di facciata: Unitherm legno-legno by Uniform

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK