Una interessante tesi di Baccalaureato in Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale relativa alla rete d’impresa sui serramenti e ad un progetto di comunicazione visiva online e offline per il progetto LabItalia è stata portata da Valentina Nicole Lorenzini, con relatore il professor Aurelio Chinellato, nell’Anno Accademico 2020-2021.
E’ piuttosto raro trovare tesi dedicate al settore serramenti e questa che ha conseguito la laurea presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma presso lo IUSVE di Venezia merita una segnalazione particolare. Spesso nel mondo dei serramenti le aziende comunicano poco e male. Questa vuol essere una precisa traccia per chi vuole impostare la propria comunicazione online e offline in modo corretto e quindi fruttuoso.
Nel primo capitolo si presenta una visione generale della comunicazione visiva messa in atto dalle aziende del settore serramenti, prestando attenzione all’utilizzo di Facebook, Instagram e LinkedIn per i social network, affiancata allo studio dei portali online di settore, più specificatamente quelli compresi in Archipassport, Guidafinestra e altri.
Per i mezzi di comunicazione offline, invece, ci si è soffermati a lungo sull’approfondimento delle principali riviste di settore, in assoluto lo strumento maggiormente utilizzato dalle aziende di questo mercato. Tra queste vi sono riviste storiche di Architettura, come Casabella e Domus, e riviste più recenti, come The Plan – Architecture & Technologies in Detail. Fra le riviste B2B ecco Nuova Finestra e Porte & Finestre Showroom.
Tre i casi studio, presentati nel secondo capitolo. Si tratta di tre aziende al top del settore, ciascuna specializzata nella realizzazione di un particolare prodotto: Secco Sistemi, specializzata nei sistemi per serramenti; Finstral, la cui produzione è incentrata sulle finestre; AGB produttore di cerniere e accessori in genere.
Terminata la fase di analisi, nel terzo e ultimo capitolo si presenta il progetto realizzato per il consorzio LabItalia. Nello specifico, nel primo sottocapitolo si espongono dettagliatamente le ragioni sottostanti le scelte progettuali che hanno portato alla definizione del naming, alla costruzione del marchio, alla sua applicazione al coordinato aziendale e alla proposta di comunicazione offline e online. Nel secondo sottocapitolo, lo stesso procedimento viene applicato alla progettazione dell’house organ, del quale si espone la selezione della griglia, la motivazione degli aspetti tipografici e cromatici e, infine, le specifiche tecniche di stampa.
Un plauso va all’autrice Valentina Nicole Lorenzini (nella foto). Le aziende che volessero entrare in contatto con Lei possono scrivere alla mail: valentinanicolelorenzini@gmail.com.
Il mondo della comunicazione è un mondo ricco di sfaccettature. Tra queste, il grande tema della progettazione della comunicazione visiva è posta al centro di questo elaborato, il cui scopo è appunto quello di realizzare un progetto di brand identity e prodotto editoriale per una realtà nascente nel settore di mercato di infissi e serramenti.
LabItalia è un progetto per un futuro consorzio di aziende italiane operanti in tale settore, unite al fine di cooperare per la gestione di clienti complessi e per l’ideazione di prodotti a marchio proprio. Il progetto nasce per rispondere a diverse esigenze di tale comparto, tra le quali emerge la necessità di organizzarsi in modo efficace ed efficiente per sfruttare al meglio le potenzialità del Superbonus 110% introdotte dal Decreto-Legge 19 Maggio 2020, n. 34.
Il committente ha richiesto la realizzazione del progetto di immagine coordinata – dallo studio del naming alla realizzazione del coordinato aziendale – affiancata ad un’ipotesi di comunicazione visiva offline e online. Nello specifico, oltre alla progettazione della comunicazione mediante i principali strumenti digitali e tradizionali, si è ipotizzata la progettazione di un house organ edito da LabItalia stesso, con lo scopo di informare i principali stakeholder in merito alle novità di settore e di tutto ciò che riguarda la realtà del consorzio in prima persona o come parte di un contesto più ampio.
Questo elaborato è dunque incentrato sulla realizzazione di tale progetto, il quale si avvia con una fase di analisi delle modalità di comunicazione delle aziende di settore, evidenziando in particolare modo come vengono utilizzati i principali canali presi in considerazione per la progettazione della comunicazione di LabItalia. Successivamente, tali argomenti sono stati analizzati in relazione a tre casi studio, presi in considerazione come modelli aspirazionali a cui il committente potrebbe ispirarsi. Questo ha permesso di gettare le basi per lo sviluppo del progetto, tale che esso risulti essere coerente con l’operato delle imprese del mercato, inserendosi tra queste in modo opportuno.
Entrando nello specifico, nel primo sottocapitolo si espongono dettagliatamente le ragioni sottostanti le scelte progettuali che hanno portato alla definizione del naming, alla costruzione del marchio, alla sua applicazione al coordinato aziendale e alla proposta di comunicazione offline e online. Nel secondo sottocapitolo, lo stesso procedimento viene applicato alla progettazione dell’house organ, del quale si espone la selezione della griglia, la motivazione degli aspetti tipografici e cromatici e, infine, le specifiche tecniche di stampa.
(Valentina Nicole Lorenzini)
Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK