A Mazzarrone, Catania, un ex Asilo viene trasformato in un’abitazione privata grazie ai sistemi OS2 di Secco realizzati da Infissi Cassarino. L’arch. Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, protagonista assoluta dell’architettura al femminile del nostro Paese, realizza questa casa privata per una famiglia di coltivatori in località Mazzarrone, nel catanese ma al confine con Ragusa. Collocato al limite del borgo abitato questo piccolo e anonimo edificio circondato da un giardino, si affaccia sul bellissimo territorio agricolo e ospitava in origine tre aule, una mensa e alcuni spazi accessori.
La progettista lo ha trasformato in una villa, tanto semplice nell’impostazione e nell’assenza di decori superflui quanto raffinata nelle proporzioni, negli accostamenti delle superfici, nella definizione di dettagli sofisticati. Massimo equilibrio anche nell’utilizzo coerente dei materiali, dai nuovi portali di ferro zincato al percorso esterno, realizzato in lastre di pietra locale e nella conservazione della memoria del sito che passa dal mantenimento delle piccole pergole colorate di verde all’integrazione del lastricato, laddove interrotto, con il mattone. O ancora la dismissione dei pannelli di eternit, sostituiti con pannelli ondulati di fibrocemento e il mantenimento della continuità visiva degli elementi compositivi della facciata che rispetta l’identità dell’edificio. Mattoni, pietra e calcestruzzo mantengono la propria essenza in un dialogo costruttivo e virtuoso che sottolinea le proporzioni e l’equilibrio dei volumi.
Quello dell’ex asilo a Mazzarrone è un intervento raffinato e discreto, che ha modificato l’accesso al lotto con il nuovo ingresso chiamato a ridefinire le gerarchie degli spazi esterni e interni, usando la composizione dei volumi preesistenti per dar vita a nuovi percorsi che partono da uno spazio generoso a doppia altezza, l’ex mensa, che oggi ospita il soggiorno mentre una scala a doppia rampa permette di accedere al primo livello. Qui uno spazio lettura sostituisce l’originale corridoio che distribuiva le aule, oggi sostituite dalle camere e dal bagno della zona notte. In tutta la casa l’attenzione ai particolari si esprime negli arredi e nei mobili realizzati su misura.
Il soggiorno, rivolto verso nord-ovest, si affaccia su una terrazza che proietta lo sguardo su uno splendido scorcio del paesaggio agricolo circostante. Proprio in questo contesto hanno trovato posto le soluzioni di Secco sistemi che assolvono le richieste funzionali e prestazionali di progettisti e committenti, riproponendo l’esatto disegno dei serramenti originali. Sistemi utilizzati anche sul fronte opposto a incorniciare la zona notte a cui si addossa il profilo di una pergola preesistente, questa volta nel colore giallo.
Un gioco geometrico che alterna porte finestra, finestre e parti fisse, una scansione modulare della facciata che permette un ampio apporto di luce naturale nel soggiorno a doppia altezza. I serramenti OS2 di Secco Sistemi in acciaio zincato verniciato bianco sono stati realizzati su misura e utilizzati per questa vetrata composita che permette la continuità tra interno ed esterno e offre una splendida vista sulla campagna. Diversa disposizione ma moduli simili anche per il prospetto opposto quasi totalmente vetrato.
In entrambi i casi, il sistema OS2, Premio ADI Compasso d’Oro, integra alte prestazioni a una resa estetica assoluta, determinata dalla pulizia del disegno ma anche dall’impiego di materiali preziosi. Un perfetto equilibrio tra la trasparenza del vetro e la matericità preziosa dei metalli, un connubio ideale tra prestazioni ed estetica, tra valenze formali e funzionalità, una sintesi ottimale tra minimalismo e design ricercato. Dall’acciaio zincato all’acciaio inox, con le straordinarie qualità di resistenza all’ossidazione e alla corrosione, dalla patina inconfondibile del corten alla ricchezza materica dell’ottone, utilizzato in questo progetto, o alla capacità di assumere i tratti cromatici del bronzo antico. Tutti proposti in un’ampia gamma di finiture e con una resa estetica di alto livello, tutti in grado di interpretare lo scorrere del tempo aggiungendo valore al progetto. Sono oltre 40 i profili che il sistema a taglio termico OS2 mette al servizio del progetto, molteplici le combinazioni con i quali esprimere la propria poetica progettuale sempre finalizzata alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee. Un sistema integrato e versatile con il quale disegnare un serramento che mantiene le proprie prestazioni inalterate nel tempo anche in contesti difficili e aggressivi. Disponibile nelle versioni ad anta con ribalta, bilico, libro, alzante scorrevole, una famiglia di soluzioni accomunate dalla qualità assoluta: dalla materia al processo, dal progetto alla realizzazione.
Scheda progetto
Progetto: Ex Asilo
Luogo: Mazzarrone (CT)
Progettista: Arch. Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Fotografo: Arch. Giulia Bruno
Serramentista: Infissi Cassarino Srl
Sistema: OS2 in acciaio zincato verniciato
Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK