Newwave Media srl

Menu

Secco: Campus WPP grandi vetrate e total glass

A Milano nell’ex area Richard Ginori ecco nascere il Campus WPP: con sistemi Secco OS2 75 in acciaio Erreci Sicurezza ha realizzato grandi volumi vetrati per 967 Architetti Associati.

Campus WPP: nella realizzazione di questo “luogo delle eccellenze”, il cui volume si sviluppa in lunghezza per 250 metri e in altezza su due livelli non potevano mancare le soluzioni di Secco Sistemi impiegate sia nei fronti lunghi, sia nei volumi interni al Campus. L’esigenza dei progettisti era quella di utilizzare una soluzione che garantisse prestazioni elevate e comfort per chi vive e lavora in questi ambienti e che allo stesso tempo riprendesse fedelmente i tratti estetici e le proporzioni delle aperture esistenti che si susseguono ritmicamente lungo tutto il fronte. Occorreva quindi una soluzione che consentisse un notevole afflusso di luce naturale all’interno, riducendo al massimo la parte non vetrata e quindi lo spessore dei profili.

Per questi motivi, tecnici e formali, la scelta è ricaduta su OS2 75 in acciaio zincato verniciato, una soluzione perfetta per lo “stile industrial” del progetto. Sintesi fra l’esperienza maturata dall’azienda in un percorso decennale di ricerca e la vocazione aziendale verso il costante superamento dei propri traguardi, OS2 si caratterizza per il perfetto equilibrio tra la trasparenza del vetro e la solida, preziosa leggerezza del telaio in metalli pregiati, per l’efficienza, versatilità e bellezza del serramento, per la fusione d’innovazione tecnologica e cura artigianale del dettaglio che è la cifra stilistica di Secco Sistemi. Attenzione ai dettagli che si esprime anche nella definizione di accessori e complementi, dall’estetica essenziale e discreta e dal perfetto coordinamento estetico, che contribuiscono a determinare l’immagine elegante dell’insieme

Secco Sistemi Chi siamo

Campus WPP a Milano: la città nella città

Una grande area industriale dismessa nel quartiere di San Cristoforo, dove sorgeva dal 1830 una delle più importanti fabbriche della città, la Richard Ginori, un intervento complesso per dimensioni, caratteristiche degli edifici e obiettivi ambiziosi, un progetto che vuole assolvere le esigenze funzionali e organizzative di un grande gruppo e allo stesso tempo esprimere al meglio la vision e l’identità del brand. Il nuovo headquarter di WPP a Milano identifica la volontà di mettere insieme, pur esaltandone le differenze valoriali, tutti i singoli brand di una delle più grandi agenzie di marketing e comunicazione, racchiuse sotto un unico tetto, un luogo nel quale collaborare virtuosamente, “fare squadra” e accrescere le potenzialità dei singoli. Oltre 65 società e 2.000 dipendenti, precedentemente collocati in nove sedi diverse, occupano oggi una “casa comune”, un hub della creatività che metterà a sistema competenze ed esperienze diverse. Anche a livello di numeri e dimensioni si comprende facilmente quale potrà essere l’impatto positivo sul territorio e le nuove opportunità di business che riuscirà a generare.

Il recupero del complesso industriale, per una superficie complessiva di 27.000 mq porta la firma BDG architects + design, lo studio già artefice dei Campus WPP di New York, Shangai, Londra, Madrid e Amsterdam, che nel nostro paese si è avvalso della collaborazione dello studio 967 Architetti Associati in qualità di partner locale. L’idea progettuale è stata quella di mantenere l’impostazione del volume unico e compatto, che si sviluppa longitudinalmente e parallelamente al Naviglio, recuperandone l’involucro, per migliorare le prestazioni energetiche complessive, e rivedendo il layout distributivo interno per far fronte alle diverse esigenze organizzative del Gruppo. All’interno del complesso trovano posto spazi innovativi di lavoro e socialità caratterizzati dai più elevati standard ambientali, dotati delle tecnologie di ultima generazione oltre a un ristorante, un supermercato, un bancomat e una farmacia. Un sito simbolo dell’industria milanese ma non solo, rinasce quindi per tornare a essere fulcro di crescita e sviluppo, centro di idee e progetti. E riparte dalla sostenibilità, dall’efficienza, dall’obiettivo di emissioni zero di CO2 che WPP vuole raggiungere entro il 2025, dall’energia prodotta da fonti rinnovabili, dall’illuminazione LED a risparmio energetica, dall’assenza di plastica e dall’impiego contenuto di carta. Una vision concreta, un progetto che vuole riportare un luogo che ha scritto la storia della città, al centro delle dinamiche internazionali.

OS2 75 è il capostipite del sistema a taglio termico della famiglia OS2 ed è il vincitore del premio Compasso d’Oro 2018. I profili, con sezioni a vista da 27 a 62 mm, alloggiano vetri fino a 50 mm e permettono molteplici varianti nella modulazione dei prospetti e nelle tipologie di apertura, anche con anta a ribalta. Sono oltre 40 infatti profili tra cui scegliere per dare soluzione a qualsiasi esigenza formale o funzionale di progetto e per realizzare nel dettaglio il serramento desiderato.

Le sezioni minime e le elevate prestazioni, sono assecondate dal punto di vista estetico dall’impiego di materiali preziosi e finiture impeccabili come l’acciaio zincato, inox o corten e l’ottone che trasformano l’identità del serramento e contribuiscono a definire l’immagine complessiva dell’edificio.

Progetto: Headquarter WPP

 Località: Milano

 Progettista: 967 Architetti Associati

Serramentista : Erreci Sicurezza

 Sistemi utilizzati: OS2 75 in acciaio zincato verniciato

 

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK