Newwave Media srl

Menu

OS2 Secco nelle Procuratie Vecchie, una cornice per Piazza San Marco

Per il rinnovo delle Procuratie Vecchie a Venezia è stato utilizzato il sistema OS2 di Secco che si caratterizza per il perfetto equilibrio tra la trasparenza del vetro e la solida, preziosa leggerezza del telaio in metalli pregiati, per l’efficienza, versatilità e bellezza del serramento, per la fusione d’innovazione tecnologica e cura artigianale del dettaglio che è la cifra stilistica di Secco Sistemi.

Serramenti Secco OS2 nel cuore di Venezia, proprio in Piazza San Marco dove le Procuratie Vecchie riaprono i battenti grazie all’eleganza sofisticata e al senso della misura di David Chipperfield Architects e all’allestimento dello studio Migliore+Servetto. Il terzo piano dell’edificio che delimita dal tredicesimo secolo tutto il lato nord della piazza è oggi uno spazio polifunzionale contemporaneo e accogliente, che esalta le preesistenze e i caratteri architettonici dell’edificio integrando un’estetica minimale con tecnologie evolute e modalità espositive innovative. Già oggetto di interventi di modifica nei secoli scorsi, le Procuratie riacquistano un’identità precisa e una coerenza stilistica assoluta fatta di valorizzazione dei materiali nella loro essenza più vera, di sapiente utilizzo della luce, di arredi e complementi pensati specificatamente per questo spazio. Ne nasce un ambiente unico caratterizzato da visioni prospettiche di grande fascino, uno spazio che si sviluppa longitudinalmente come l’edificio, a sua volta scandito da una sequenza di portali ad arco restaurati e di corrispettive stanze disposte in sequenza. Oggi le sale sono adibite per la maggior parte a spazio espositivo ma ospitano anche una caffetteria con sala lettura e spazi di lavoro coworking. Sullo stesso piano trova posto anche un auditorium.

Al di là del terzo livello il progetto ha previsto il restauro degli interni storici del primo e del secondo piano, una nuova circolazione verticale, un nuovo padiglione sul tetto che dà accesso alle terrazze con vista sullo skyline della città.

In ogni ambiente grande attenzione è stata dedicata al dialogo con il tessuto esistente, restaurando elementi esistenti o aggiungendone di nuovi con coerenza e continuità estetica, utilizzando tecniche di costruzione antiche e locali, con artigianato della zona, per creare una continuità materiale in tutto l’edificio, rafforzandone l’integrità. Al primo e al secondo piano, per esempio, sono state riportate alla luce alcune parti di pavimenti in terrazzo veneziano storico, soffitti, intonaci e affreschi; al terzo piano, i muri di mattoni sono stati scoperti, mostrando le tracce delle trasformazioni avvenute nel corso di oltre cinquecento anni. La copertura è stata recuperata e lasciata per la maggior parte della superficie utile a vista.

Secco Sistemi Chi siamo

Procuratie Vecchie e Secco: la qualità diffusa

 

In questo particolarissimo contesto, era necessario che anche gli elementi di apertura si inserissero nel progetto di recupero con la massima congruenza dal punto di vista formale e tecnologico. Era necessario progettare serramenti dalle alte prestazioni che riproponessero estetica e immagine delle finestre originali, sia per quanto riguarda gli elementi più grandi, come le finestre sulla scala, sia per la sequenza di oculi che caratterizzano tutto il fronte su Piazza San Marco e diventano suggestivi cannocchiali ottici per inquadrare il brulicare di turisti e veneziani. Serramenti protagonisti anche del nuovo padiglione collocato sulla sommità dell’edificio e invisibile dalla piazza, dal quale si accede allo spazio esterno.

Per unire prestazioni e qualità estetica sono stati scelti i serramenti OS275 in acciaio inox brunito di Secco Sistemi che nell’immagine rimandano in maniera esplicita alle forme e cromie dei profili in ferro originali e dal punto di vista prestazionale assicurano resistenza e durata nel tempo anche in un ambiente complesso come quello della laguna.

Capostipite del sistema a taglio termico della gamma, OS2 75 è il vincitore del premio Compasso d’Oro 2018. I profili, con sezioni a vista da 27 a 62 mm, alloggiano vetri fino a 50 mm e permettono molteplici varianti nella modulazione dei prospetti e nelle tipologie di apertura, anche con anta a ribalta. Sono oltre 40 infatti profili tra cui scegliere per dare soluzione a qualsiasi esigenza formale o funzionale di progetto e per realizzare nel dettaglio il serramento desiderato.

OS2 si caratterizza per il perfetto equilibrio tra la trasparenza del vetro e la solida, preziosa leggerezza del telaio in metalli pregiati, per l’efficienza, versatilità e bellezza del serramento, per la fusione d’innovazione tecnologica e cura artigianale del dettaglio che è la cifra stilistica di Secco Sistemi. Attenzione ai dettagli che si esprime anche nella definizione di accessori e complementi, dall’estetica essenziale e discreta e dal perfetto coordinamento estetico, che contribuiscono a determinare l’immagine elegante dell’insieme. Le sezioni minime e le elevate prestazioni, sono assecondate dal punto di vista estetico dall’impiego di materiali preziosi e finiture impeccabili come l’acciaio zincato, inox o corten e l’ottone che trasformano l’identità del serramento e contribuiscono a definire l’immagine complessiva dell’edificio.

Progetto: Procuratie Vecchie

Luogo: Venezia

Progettista: David Chipperfield Architects

Fotografo: Alessandra Chemollo 

Serramentista: Badoer 

Sistema: OS2 75 in acciaio inox brunito

 

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK