Newwave Media srl

Menu

Le tendenze per finestre e porte secondo VFF

Profili sottili, massima trasparenza, grande comfort, multifunzionalità, sicurezza e domotica. Questi i trend per porte e finestre secondo l'associazione europea VFF

Nessun altro componente negli ultimi decenni si è sviluppato così rapidamente in termini di qualità come la finestra. La VFF, associazione europea delle finestre, porte e delle facciate, ricorda alcune delle innovazioni più importanti e gli attuali highlight per finestre, porte e facciate.

Sottigliezza dei telai, massima dimensione per i vetri, ottime prestazioni e massimo comfort, sicurezza, caratterizzano le nuove finestre che devono essere anche prodotti destinati a durare nel tempo.

 

VFF Chi siamo

VFF: trasparenza, comfort, sicurezza e automazione

Il più grande sviluppo – sottolinea l’associazione Europea di finestre, porte e facciate VFF – è stato nel settore dell’isolamento termico. Fino agli anni ’80, le finestre erano considerate alla stregua di piccole aperture nel muro. Il motivo era che molto calore veniva perso attraverso la superficie del serramento. Al giorno d’oggi, grazie alle moderne vetrate isolanti e ai telai notevolmente migliorati nelle prestazioni, le finestre sono diventate dei veri componenti high-tech che consentono quasi tutte le forme e consentono anche di risparmiare sui costi energetici.

Telai sottili e massimo comfort

“La trasparenza e lo spazio sono assolutamente di moda nell’architettura moderna. Ecco perché i telai stanno diventando sempre più sottili ”, riferisce l’amministratore delegato di VFF Frank Lange. Allo stesso tempo, c’è il desiderio di un design senza soluzione di continuità e con la massima funzionalità. “I profili a vista sottili del telaio e le diverse possibilità costruttive delle ante fino alle ante incollate senza telaio creano una vasta gamma di opzioni di design e alti livelli di trasparenza”, afferma Lange. Questo crea un aspetto armonioso della facciata. Inoltre, l’integrazione di funzioni ed elementi di comfort è una questione importante per aumentarne la facilità d’uso. “Maniglie facilmente gestibili ed elementi automatizzati per l’apertura e la chiusura con la semplice pressione di un pulsante sono sempre più popolari e molto richiesti”, afferma l’esperto di finestre.

Sicurezza

Combinare il comfort con la sicurezza è un’altra grande tendenza nelle finestre e nelle porte moderne. “Una finestra certificata secondo RC 1 dove RC sta per ‘Classe di resistenza” – offre una protezione di base. A partire da RC 2, le finestre offrono un’efficace resistenza agli strumenti manuali di effrazione più utilizzati. Nella mia casa privata, comincerei sempre con RC 2”, spiega l’amministratore delegato di VFF. Ulteriore sicurezza è fornita da sistemi di allarme o monitoraggio che utilizzano la tecnologia dei sensori per reagire alla rottura dei vetri o anche alle vibrazioni della finestra.

La casa intelligente

Sul tema della sicurezza gioca un ruolo importante anche il trend dell’automazione. I sistemi completamente automatici in una casa intelligente possono garantire che gli intrusi stiano alla larga, con luci che si accendono e si spengono automaticamente o con tapparelle che si muovono su e giù. Inoltre, i sensori di porte e finestre registrano le intrusioni non autorizzate e avvisano il proprietario della casa tramite il proprio smartphone se il peggio è in arrivo.

Inoltre, in una casa intelligente, a seconda della qualità dell’aria e della temperatura ambiente, le finestre si possono aprire o chiudere da sole venendo collegate al controllo del riscaldamento. Nelle giornate di sole, le tende esterne possono essere abbassate automaticamente, il che può ridurre la temperatura della stanza fino a 10 gradi. L’ombreggiatura e la ventilazione automatizzate per il raffreddamento notturno aiutano a ottenere risparmi significativi sui costi energetici.

Le tendenze delle finestre sono completate da prodotti sempre più durevoli. “Il principio secondo cui  la cosa principale è che una finestra costi poco ” appare sempre più obsoleto. Oggi, le finestre dovrebbero durare a lungo: sono richieste efficienza energetica, funzionalità e sostenibilità ”, conclude Lange.

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK