Newwave Media srl

Menu

Edilizia il legno: continua la crescita

Ufficialmente disponibile la settima edizione del "Rapporto Edilizia in Legno" del Centro Studi di FederlegnoArredo. All’interno del documento sono presentati i dati sul mercato degli edifici a struttura in legno costruiti in Italia nel 2021, con il rispettivo valore di produzione e il posizionamento del settore a livello nazionale, nonché una prima panoramica sul 2022.

Dal consueto report annuale sull’edilizia in legno rilasciato da Assolegno, l’associazione di categoria di FederlegnoArredo, è emerso come il 2021 sia stato un anno estremamente positivo. Il fatturato totale ha sfiorato 1,8 miliardi di euro, registrando un forte incremento del 33 per cento rispetto al 2020.

Numeri positivi che hanno portato l’Italia a diventare il terzo produttore di soluzioni abitative in legno dopo Germania e Svezia e confermano la vitalità del settore. Infatti sono più di 3.400 le nuove unità abitative realizzate, con una tendenza verso la realizzazione di opere caratterizzate da una complessità ingegneristica crescente.

I risultati del rapporto si basano sull’indagine annuale condotta presso le aziende associate ad Assolegno di FederlegnoArredo, che operano nel settore della realizzazione di edifici a struttura portante in legno, coinvolgendo nell’analisi statistica i maggiori players del mercato e raggiungendo una rappresentatività di circa l’80 per cento del fatturato generato. Le regioni dove si concentrano il maggior numero di realizzazioni sono Lombardia (prima per numero di aziende con 70 imprese) Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Marche; allo stesso tempo i maggiori players si concentrano nelle provincie autonome di Trento e Bolzano (con un peso del 34 per cento sul valore della produzione del settore).

Federlegno Chi siamo

Edilizia in legno: bene

Registriamo con soddisfazione l’apprezzamento da parte del consumatore, che evidenzia la competitività delle nostre tecnologie costruttive” spiega Assolegno di FederlegnoArredo, associazione nazionale che rappresenta il settore e che promuove un utilizzo razionale del materiale legno quale elemento strutturale. “Circa 1 casa su 13 è costruita in bioedilizia in legno, raggiungendo oggi una percentuale sul complessivo dei permessi di costruire che è superiore al 7,3%. Aumenta anche il valore costruito al metro quadro e la dimensione media delle costruzioni, dati che riflettono la capacità dell’edilizia in legno di rivolgersi anche a realizzazioni sempre più complesse. Si sta quindi sviluppando un trend positivo che coinvolge anche la realizzazione di edifici multipiano e che, per maggior parte delle opere, abbraccia all’interno del nostro circuito urbano, complessi realizzativi aventi 4-5 piani fuori terra. Questa tipologia costruttiva, intesa come nuova foresta urbana, può sicuramente contribuire a un sviluppo sostenibile del segmento edile, riuscendo di fatto ad essere un magazzino di carbonio e mitigando gli effetti del cambiamento climatico”.

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK