Newwave Media srl

Menu

Made expo in sinergia con altre fiere: oltre 45mila visitatori

Made expo a Milano: buon risultato per questi tempi della sinergia tra le fiere, per la prima volta in contemporanea. Sono state più di 700 le aziende presenti a questo appuntamento di filiera dedicato al mondo del building e oltre 45mila i visitatori

Al centro di Made expo, Sicurezza e Smart Building expo ci sono state le tecnologie, la sostenibilità, l’innovazione dei materiali edili, la cyber security, l’intelligenza artificiale, e la digitalizzazione.

Le tre manifestazioni, per la prima volta in contemporanea, attraverso le oltre 700 aziende totali presenti, hanno dato una visione a 360 gradi su materiali, tecnologie, normative per il building e l’ambito urbano a oltre 45mila visitatori.

Made expo, affermano gli organizzatori, è stata la giusta vetrina dove presentare agli addetti ai lavori i prodotti legati al mondo delle costruzioni ad alto tasso di innovazione. Tra i più innovativi, e con una forte componente di sostenibilità, cementi in grado di trattenere gli agenti inquinanti e di purificare l’aria attraverso un processo di fotosintesi simile a quello delle piante. E ancora, pannelli fonoassorbenti e fonoimpedenti costituiti interamente da plastica riciclabile al 100%. Poi spazio anche all’innovazione tecnologica grazie a strutture dalle proprietà antisismiche in grado di assorbire le oscillazioni degli edifici in caso di terremoto.

 

Made expo Chi siamo

Made expo: bene secondo gli organizzatori

“Queste manifestazioni in contemporanea hanno avuto tutte un comune denominatore: la risposta positiva del pubblico e delle aziende” dice Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano. “Le aziende espositrici hanno segnalato come i visitatori delle tre manifestazioni siano stati di grande qualità. Significativa, inoltre, la presenza dei visitatori internazionali con 94 paesi rappresentati durante i giorni di mostra. Infine, successo anche per la contemporaneità delle fiere. L’obiettivo di fare squadra, valorizzando le potenziali sinergie di filiera e di contenuto, è stato ampiamente raggiunto. Viviamo in un’era di sempre maggiore interconnessione tra settori e le fiere, sempre più, devono svolgere il ruolo di acceleratore di opportunità di business anche favorendo queste connessioni”.

Connessioni che si sono sviluppate soprattutto attraverso il ricco palinsesto di eventi. Oltre 150 incontri formativi tra cui quelli specifici di Serramentalk e quelli dedicati all’architettura, hanno riguardato la sostenibilità, gli interventi di ristrutturazione, la cyber security, passando attraverso la certificazione professionale, le normative, l’evoluzione della smart city e i temi legati a incentivi, super bonus e agevolazioni. Tutti gli appuntamenti sono stati una conferma del ruolo della fiera come momento di business, ma anche come hub di formazione in grado di interpretare l’evoluzione del mercato.

L’appuntamento con le prossime edizioni, che si svolgeranno sempre in contemporanea, è a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023 per SICUREZZA e SMART BUILDING EXPO e dal 15 al 18 novembre 2023 per MADE expo.

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK